Skip to main content
#confgarr24 

Alessandra Stella

IBBA CNR
30 maggio
- Digital Twin

Biografia

Alessandra Stella è dirigente di ricerca presso IBBA. Ha conseguito un M.Sc. presso l'Università degli Studi di Milano, e un dottorato di ricerca. dell'Università di Guelph, Canada. Da 30 anni si occupa di ricerca biostatistica e bioinformatica per l’analisi di dati biomolecolari in animali, piante e uomo. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'applicazione di nuovi modelli e algoritmi allo studio della biodiversità ed della genetica ed dell’epigenetica di caratteri complessi, come la risposta agli stress biotici e abiotici. Ha sviluppato metodi e strumenti informatici per l’integrazione di informazioni genomiche, fenotipiche ed ambientali e per la biologia dei sistemi.

Biografia

Alessandra Stella è dirigente di ricerca presso IBBA. Ha conseguito un M.Sc. presso l'Università degli Studi di Milano, e un dottorato di ricerca. dell'Università di Guelph, Canada. Da 30 anni si occupa di ricerca biostatistica e bioinformatica per l’analisi di dati biomolecolari in animali, piante e uomo. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'applicazione di nuovi modelli e algoritmi allo studio della biodiversità ed della genetica ed dell’epigenetica di caratteri complessi, come la risposta agli stress biotici e abiotici. Ha sviluppato metodi e strumenti informatici per l’integrazione di informazioni genomiche, fenotipiche ed ambientali e per la biologia dei sistemi.

Abstract

Complessità e peculiarità dei dati biomolecolari nella ricerca agroalimentare

L'analisi dei dati biomolecolari è fondamentale per comprendere i complessi processi biologici che influenzano la produzione agroalimentare. Questa presentazione esplora la complessità intrinseca e le peculiarità specifiche dei dati biomolecolari nel contesto della ricerca agroalimentare. Discuteremo le sfide legate alla variabilità genetica, alle influenze ambientali e all'integrazione dei dati multi-omici. Inoltre, verranno esaminati i metodi avanzati di analisi bioinformatica e statistica che permettono di estrarre informazioni significative da dataset complessi. L'obiettivo è fornire una panoramica delle tecniche innovative che possono migliorare la sostenibilità e l'efficienza della produzione agroalimentare, contribuendo a una migliore comprensione della biodiversità e delle risposte agli stress biotici e abiotici.


english Bio

Alessandra Stella is a research manager at IBBA. She earned an M.Sc. from the University of Milan and a Ph.D. from the University of Guelph, Canada. For 30 years, she has been involved in biostatistical and bioinformatic research for the analysis of biomolecular data in animals, plants, and humans. Her primary research interests focus on applying new models and algorithms to study biodiversity, genetics, and epigenetics of complex traits, such as responses to biotic and abiotic stresses. She has developed methods and computer tools for integrating genomic, phenotypic, and environmental information and systems biology applications.

english Abstract

Complexity and peculiarities of biomolecular data in agri-food research

The analysis of biomolecular data is crucial for understanding the complex biological processes that influence agri-food production. This presentation explores the intrinsic complexity and specific peculiarities of biomolecular data in the context of agri-food research. We will discuss the challenges related to genetic variability, environmental influences, and the integration of multi-omic data. Additionally, advanced bioinformatics and statistical analysis methods that enable the extraction of meaningful information from complex datasets will be examined. The goal is to provide an overview of innovative techniques that can enhance the sustainability and efficiency of agri-food production, contributing to a better understanding of biodiversity and responses to biotic and abiotic stresses.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

Conferenza GARR 2024


Contatti


  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma | Tel. 0649622000 - Fax 0649622044
| CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.