Skip to main content
#confgarr24 

Call for proposal

Conferenza GARR 2024

Call for proposal

Navigare la complessità

Infrastrutture e competenze digitali per la ricerca

Porta il tuo contributo alla Conferenza GARR e partecipa come speaker, condividendo le tue esperienze sull'uso delle infrastrutture e dei servizi digitali nell’ambito della ricerca o della formazione. Il tema principale di questa edizione è la complessità delle sfide che caratterizzano i nostri tempi, dentro e fuori dalla rete.
Insieme vogliamo indagare su quali risorse e quali strumenti possano supportare la ricerca per dare risposte ai grandi quesiti scientifici, sociali e ambientali del nostro tempo, trattando argomenti come la sovranità digitale, l’uso dell’intelligenza artificiale, la sicurezza dei dati e l’accesso alle infrastrutture digitali su scala nazionale e globale.
Partecipa alla call for proposal entro il 18 marzo 2024, presentando esperienze d’uso con un particolare focus su:
  • Utilizzo e condivisione di dati nelle infrastrutture di rete e servizi
  • Strategie e politiche di sviluppo per le infrastrutture digitali
  • Interoperabilità e accesso a dati e servizi
  • Servizi ICT a supporto delle infrastrutture di ricerca ed istruzione
  • Formazione e trasferimento tecnologico
Argomenti
Possono essere presentati contributi in ognuna delle seguenti aree disciplinari:
ricerca scientifica e biomedica, beni culturali, arte e musica, scuola e formazione.
e saranno particolarmente apprezzati quelli con una valenza multidisciplinare.
I contributi potranno riguardare uno o più degli argomenti e degli ambiti in cui ricorrono le tematiche proposte:
  • Cybersecurity
  • Cloud
  • Calcolo ad alte prestazioni
  • Internet of Things
  • Intelligenza Artificiale
  • Machine e Deep Learning
  • Big data e Smart Data
  • Digital twin
  • Sostenibilità nell’ICT
  • Identità digitali
  • Interoperabilità dei dati
  • Data management
  • Long Term Preservation e accessibilità dei dati
  • Open Science e FAIR Data
  • Ricerca biomedica e dati sanitari
  • Agritech
  • Ambiente e clima ed ICT
  • Energia ed ICT
  • Smart city and communities
  • Didattica digitale
  • Formazione artistica e musicale
  • Valorizzazione dei beni culturali
  • Promozione della consapevolezza digitale dei cittadini

Scadenze


  • Apertura call

    12 febbraio 2024

  • Chiusura call

    18 marzo 2024

  • Notifiche di accettazione e programma

    18 aprile 2024

  • Conferenza

    29-31 maggio 2024

Regole

I contributi dovranno essere inviati in formato pdf, in italiano o inglese, e dovranno avere una lunghezza compresa tra 1 e 3 pagine (2.500-9.000 caratteri, bio esclusa), più eventuali allegati multimediali (immagini, video ecc.). Per l’invio degli articoli è necessaria la registrazione e la compilazione del modulo online.
Insieme alla qualità, all'innovatività, e all’interesse per la comunità della ricerca e dell’istruzione, la rilevanza rispetto ad almeno uno dei temi chiave dell’evento costituirà criterio di valutazione dei contributi.
Una volta selezionati, gli autori avranno la possibilità di produrre un testo esteso che sarà poi pubblicato da GARR in un volume di Selected Papers dotato di codice ISBN e DOI e licenza Creative Commons CC-BY.

Leggi tutto …Call for proposal

  • Visite: 5420

Comitati

Comitato di programma

  • Riccardo Adamini

    Professore di Meccanica Applicata

    Università di Brescia
  • Claudio Allocchio

    Senior Technical Officer

    GARR
  • Davide Bacciu

    Professore di Machine Learning

    Università di Pisa
  • Claudia Battista

    Direttrice

    GARR
  • Elis Bertazzon

    Ufficio comunicazione

    GARR
  • Alberto Bruni

    Funzionario DG Musei e Parco Archeologico di Pompei

    Ministero della Cultura
  • Mauro Campanella

    Coordinatore ricerca e sviluppo internazionale

    GARR
  • Massimo Carboni

    Chief Technical Officer

    GARR
  • Luigi Cattivelli

    Direttore Centro di ricerca su Genomica e Bioinformatica

    CREA
  • Ilaria Comelli

    Responsabile UO Sicurezza

    Università di Parma
  • Francesca Di Donato

    Ricercatrice

    CNR-ILC
  • Sara Di Giorgio

    Ufficio comunicazione

    GARR
  • Fabio Farina

    Responsabile DevOps

    GARR
  • Carlos Fernandez

    Head of ICT & Digitisation

    Human Technopole
  • Fulvio Galeazzi

    Ufficio planning

    GARR
  • Leonardo Lanzi

    Responsabile CERT

    GARR
  • Alberto Masoni

    Direttore sezione di Cagliari

    INFN
  • Marta Mieli

    Ufficio comunicazione

    GARR
  • Gabriella Paolini

    Responsabile ufficio formazione

    GARR
  • Maria Chiara Pievatolo

    Professoressa Filosofia Politica

    Università di Pisa
  • Simon Pietro Romano

    Professore Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione

    Università di Napoli Federico II
  • Stefano Salon

    Ricercatore

    OGS
  • Sabrina Tomassini

    Coordinatrice dipartimento Network

    GARR
  • Davide Vaghetti

    Responsabile servizio IDEM

    GARR
  • Chiara Veninata

    Funzionario Archivista di Stato

    Ministero della Cultura
  • Carlo Volpe

    Responsabile ufficio comunicazione

    GARR

Comitato organizzativo

  • Organizzazione e comunicazione

    GARR

    Marta Mieli
    Carlo Volpe
    Elis Bertazzon
    Erika Trotto
  • Sito web

    GARR

    Marco Paniccia
  • Streaming e multimedia

    GARR

    Bruno Nati
    Andrea Galanti
    Edoardo Angelucci
  • Formazione

    GARR

    Gabriella Paolini
    Andrea Corleto
    Eleonora Napolitano
  • Supporto locale

    Università di Brescia

    Andrea Marinoni
    Alberto Omodei
    Michele La Commare
    Filippo Fiorenza
    Alessandro Beretti

Leggi tutto …Comitati

  • Visite: 3390

Home

Conferenza GARR 2024

Navigare la complessità

Infrastrutture e competenze digitali per la ricerca

Università di Brescia, Aula Magna Facoltà di Medicina, 29-31 maggio

La Conferenza GARR è l'evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete GARR e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi.

Di cosa parliamo?
Tema principale è la complessità delle sfide che stiamo vivendo, dentro e fuori dalla rete e gli strumenti che possono supportare la ricerca.

Parliamo di:

  • sovranità digitale
  • uso dell’intelligenza artificiale
  • sicurezza dei dati
  • accesso alle infrastrutture digitali su scala nazionale e globale

e molto altro!

vai al programma

scopri gli speaker

guarda le foto

Protagonisti

tutti gli speaker

Video delle sessioni

29/5
Apertura e panel istituzionale
29/5
AI
30/5
Navigare il cambiamento
30/5
Big data e digital twin
30/5
Supercalcolo
30/5
Cybersecurity
31/5
Open Science
31/5
Diritti digitali

Photogallery

tutte le foto

Leggi tutto …Home

  • Visite: 71194

Informativa sulla Privacy

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016, l’associazione riconosciuta senza scopo di lucro Consortium GARR con sede in via dei Tizii, 6 - 00185 - Roma - Italia, è il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali. I dati personali acquisiti formano oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata. In relazione ai suddetti trattamenti il Titolare fornisce le seguenti informazioni:

Dati di contatto

Titolare del trattameno dei dati personali:

Il Consortium GARR
tel: +39 4962 2000
contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile protezione dei dati personali:

Dott. Davide Vaghetti
tel: +39 050 2213158
contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luogo di trattamento dei dati

Consortium GARR con sede in via dei Tizii, 6 - 00185 - Roma - Italia

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e gli applicativi dedicati al funzionamento di questo sito web rilevano, nel corso del loro normale funzionamento, alcuni dati (la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet) non associati a utenti direttamente identificabili.

Tali informazioni - che per loro natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, consentire l'identificazione degli utenti - non sono raccolte per essere associate a interessati identificati. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di compimento di reati informatici o di atti di danneggiamento del sito; salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono oltre il tempo necessario all' effettuazione delle verifiche dirette a garantire la costante sicurezza del sistema.

Dati forniti volontariamente dall'utente all'atto della registrazione

I dati forniti dall'utente all'atto della registrazione (Nome, Cognome, Username, password, indirizzo e-mail, Istituto/Ente di appartenenza) vengono custoditi fino a quando si estingue il rapporto di utenza. Il Consortium GARR non svolge attività di profilazione degli Utenti.

Cookies

Per informazioni sull'uso dei cookies fare riferimento all'informativa dedicata: Cookie.

Finalità del trattamento

Il Consortium GARR effettua trattamenti di dati personali nei limiti di quanto ciò sia strettamente necessario allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, escludendo il trattamento quando le finalità perseguite possono essere realizzate mediante dati anonimi o modalità che permettono di identificare l'interessato/utente solo in caso di necessità.

Le particolari finalità, relative a singoli servizi o comunque a specifici trattamenti, sono evidenziate in maniera dettagliata nelle informative privacy relative ai singoli servizi e nei vari canali tematici di accesso. All'interno di essi l'utente potrà eventualmente trovare informazioni integrative sul trattamento dei dati personali.

Durata del trattamento

I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario allo svolgimento del rapporto in essere e comunque per il tempo richiesto dalla normativa italiana in vigore.

Facoltatività del conferimento dei dati

Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Modalità del trattamento

I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, gli operatori espressamente designati dal Titolare quali Incaricati del Trattamento dei dati personali, che hanno assunto un esplicito obbligo di riservatezza, i quali potranno effettuare operazioni di trattamento nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a curare, oltre alla riservatezza, l’integrità, la sicurezza, l'aggiornamento e la pertinenza dei dati nel rispetto alle finalità dichiarate.

Dati raccolti.

I dati raccolti sono inerenti essenzialmente a:
Dati identificativi: indirizzo IP ed ove conferito: nome e cognome, e-mail delle persone fisiche; i dati forniti dall’interessato possono essere raccolti presso eventuali contitolari e/o Responsabili del trattamento per conto del Consortium GARR.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali degli utenti sono utilizzati unicamente al fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nei soli casi in cui:

  • ciò sia necessario per offrire i servizi richiesti dall’Utente e per l'adempimento delle richieste da parte dell'interessato;
  • la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o di regolamento o risponda ad una rilevante finalità di interesse pubblico.

Diritti degli Interessati

In relazione ai predetti trattamenti potranno essere da Lei esercitati i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 GDPR, quali:

  • ottenere la conferma circa l'esistenza o meno di dati che La riguardano;
  • conoscere l'origine dei dati, la logica e la finalità su cui si basa il trattamento;
  • ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco di dati eventualmente trattati in violazione di Legge, l'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati stessi;
  • opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati stessi nei limiti ed alle condizioni previste.

Per l’esercizio dei propri diritti l’interessato può rivolgere la propria istanza al Consortium GARR, Via dei Tizii, 6, 00185 - Roma, telefonando al numero +39 0649622000, mandando un fax al numero +39 0649622044 o inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Ulteriori informazioni in ordine al trattamento ed alla comunicazione di dati previsti direttamente o altrimenti acquisiti potranno essere richieste al Responsabile per la Protezione dei dati personali presso la sede del Consortium GARR all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La sottoscrizione della presente comunicazione deve intendersi quale consenso espresso al trattamento dei Suoi dati personali.
Ulteriori informazioni circa il trattamento dei dati potranno essere comunicate anche verbalmente.

  • Visite: 1236

Iscrizioni

Iscrizioni

Registrations

La conferenza GARR 2024 si tiene a Brescia presso l’Aula magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia, viale Europa 11.

In presenza

Da remoto

Leggi tutto …Iscrizioni

  • Visite: 3723

Altri articoli …

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

Conferenza GARR 2024


Contatti


  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.